Ieri sera ho visto un film di danza australiano, titolo Bootmen, un po' diverso da quello che ci si può aspettare dal genere.
Per dire, non so se in Australia si usi, ma pareva che, nella cittadina in cui si svolge la storia, fosse la cosa più normale del mondo ballare il tip tap. Non ho nulla contro la disciplina in sé, ma non credo siano così numerose le scuole di danza che attualmente la insegnino. Invece nel film sembrava che tutti fossero passati per quella palestra e avessero imparato a tip tapare.
La trama mi è sembrata un po' scontata: appena iniziava una nuova scena, un neurotrasmettitore percorreva la sinapsi in tempi da record cerebrale e mi evocava la previsione di ciò che sarebbe successo. Mi era negata ogni sorpresa!
Altra pecca era la caratterizzazione dei personaggi: al solito il protagonista era un testardo pieno di talento, che non si impauriva nemmeno davanti al diavolo, ma che anzi ci faceva amabilmente due chiacchiere per spillargli qualche dritta.
Anche quello un po' scontato.
Nel complesso, però, l'ho trovato piacevole.
Erano belle le sequenze di ballo e il ritmo del tip tap era coinvolgente.
Una lode va alla buona nota positiva presente in tutta la storia, cioè: se ti impegni, se metti il cuore in ciò che fai, riuscirai ad arrivare dove vuoi. Se magari si aggiunge un colpo di fortuna, meglio. Succederà l'esatto contrario, qualora decidessi di prendere scorciatoie poco legali.
In fondo è il messaggio di ogni film di danza, variato secondo la necessità. Esempi? Save the last dance, Step up e via così.
Se continuano a uscire pellicole del genere, evidentemente sarà perché è proprio quello di cui abbiamo bisogno. Convincerci che i nostri sogni si potranno realizzare, se lavoriamo con impegno, costanza e tanta passione.
8 commenti:
Oppure che un filmetto scontato, dalla trama intuibile nonchè scopiazzata che ha a che fare coon la danza avrà sempre un discreto successo al botteghino.
Questo perchè ci sono ondate di teenager fissate con tale disciplina moolto di più di quanto i loro coetanei maschi lo sono per il calcio.
"Sognado Beckam" era innovativo perchè cambiava gli schemi.
Quel film era davvero carino.
Però riprende un altro filone, quello in cui la bambina/ragazza di turno è un maschiaccio e fa sport solo in squadre maschili.
E poi l'allenatore era proprio carino!!!...proprio bellino quell'attore!
...keira knightley invece fa schifo.
ahahahahahahah
Ho trovato una bella idea il tip tap in cantiere con indumenti e scarpe antinfortunistica ^_^
Ti ci vedo in cantiere... come no! Una realtà virtuale, caro ingegnere informatico!
il più originale che ho visto è stato Ballroom - Gara di Ballo del mitico regista australiano Baz Luhrmann (quello di Romeo+Giulietta e Moulin Rouge).
La trama non si discostava molto dal clichè ma v'erano numerosi spunti originali e il tutto era raccontato tipo fiaba.
Il difetto dei film attuali rispetto alle pietre miliari come Flashdance, Footloose, Grease, ecc è la mancanza di attori carismatici che oltre alle scene di ballo rendano credibile anche il resto dei film...volete mettere Travolta, Bacon, la Beals, con i paracarri attuali?
Posta un commento