Anniversario dell'allunaggio. Sono passati 40 anni dal primo piede posato sulla Luna. Mia madre commenta: "Tutti attaccati alla televisione per assistere e io ero andata a dormire". La disillusione e la praticità della mamma mi soprendono sempre. Evidentemente ho preso l'indole della meraviglia da papà. La sua frase comunque mi fa riportare i piedi per terra, in tutti i sensi. Insomma, di certo è stato un grande evento, ma alla fine, ai poveri disgraziati che vivevano di pochi soldi al mese, l'allunaggio al massimo ha portato qualche ora di sogni a occhi aperti e non. La vita scorreva normalmente, solo con un argomento in più e più elettrizzante. Di certo non si è paralizzata l'esistenza dei singoli perché Armstrong stava saltellando in pieno spazio. Lo spazzino spazzava, il panettiere panettava e i barbieri sbarbavano o forse chiacchieravano, che poi non cambia molto. Via liscio. Può succedere il disastro in una recondita località del mondo o dell'universo, ma la quotidianità, se non disturbata direttamente, resta quotidianità.
Così succederà in Cina e India durante l'imminente eclissi solare totale. Al telegiornale c'era chi diceva che avrebbe passato tutto il tempo a pregare, chi invece ha comprato un costosissimo biglietto aereo per avere la possibilità di fotografare tutto l'evento.
A chi non vengono in mente gli 883 alzi la mano e cominci a digitare Grazie Mille su Google.
Comunque essere in uno dei paesi in cui è visibile dev'essere un'esperienza. Peccato non abbiano ancora inventato, o almeno non commercializzato, il teletrasporto, altrimenti l'avrei usato volentieri. Mi accontenterò delle immagini televisive. Continuando a fare le mie piccole cose quotidiane, nel frattempo.
Così succederà in Cina e India durante l'imminente eclissi solare totale. Al telegiornale c'era chi diceva che avrebbe passato tutto il tempo a pregare, chi invece ha comprato un costosissimo biglietto aereo per avere la possibilità di fotografare tutto l'evento.
A chi non vengono in mente gli 883 alzi la mano e cominci a digitare Grazie Mille su Google.
Comunque essere in uno dei paesi in cui è visibile dev'essere un'esperienza. Peccato non abbiano ancora inventato, o almeno non commercializzato, il teletrasporto, altrimenti l'avrei usato volentieri. Mi accontenterò delle immagini televisive. Continuando a fare le mie piccole cose quotidiane, nel frattempo.
3 commenti:
L'Uomo è andato tanto distante, ma di strada ne ha fatta poca.
Intanto io ho la mano alta e non colgo il riferimento alla canzone...
Videoclip!
Ah brava, grazie! Con l'occasione ho riguardato anche Come deve andare e Ci sono anch'io ;-)
Posta un commento