Venerdì pomeriggio l'ho passato in giro per agenzie del lavoro. Non è una bella esperienza, ma le considerazioni su questo, ve le dirò in un altro post.
Come sapete vado a lavorare in bus e come immaginerete, mi sposto per la città a piedi o al massimo con altri autobus. Perciò, venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 ho camminato per Treviso.
Camminato tanto per Treviso.
Al di là della motivazione, è stato bello.
Era da un sacco di tempo che non facevo una passeggiata così per la città. Di solito sono di corsa perché devo andare lì e là in un'ora, tenendo conto che devo pure mangiare, oppure sono le classiche vasche in Cal Maggiore, magari di sera. Insomma, vedo sempre le stesso vie, gli stessi negozi.
Invece venerdì ho disconnesso il cervello e mi sono un po' persa: quando mi accorgevo di un vicolo sconosciuto, mi infilavo dentro e scoprivo una Treviso parallela, bellissima, da cartolina.
Sono ritornata in stradine dai negozi minuscoli, in cui non mettevo piede da anni.
Non ho riconosciuto la città in cui vivo, in cui lavoro, la città che percorro 5 giorni su 7. Venerdì era un altrove. Un luogo in cui la gente non mi sembrava la gente trevigiana e l'atmosfera era più distesa, quasi vacanziera.
In pratica, sono stata per 3 ore, turista nella mia città.
Un'esperienza da non dimenticare e da rivivere. Peccato per le tappe nelle agenzie...
8 commenti:
Mercoledì scorso ho fatto un giretto veloce a Treviso, per salutare un amico che partiva...sono stato in un bar dietro Piazza dei Signori che non mi sono mai accorto esistesse, e poi ho benedetto l'esistenza della libreria Giunti ex Demetra che resta aperta anche la sera...si scopre sempre qualcosa di nuovo!
Treviso è bellissima... non conosco nessuno che ci sia stato e non si sia un po' innamorato <3
Santa Giunti!!! Ho dubitato di lei solo nel periodo in cui aveva i pinguini di colori allucinanti alle finestre!!! Vi ricordate quel periodo??? Il cane rosso gigante faceva veramente schifo, mi pare di ricordare che fossero a scopo benefico, ciò non cambia il fatto che le "opere d'arte" rovinassero la città!! Per il resto Treviso mi piace davvero parecchio.. E non lo dico solo perchè può vantare posti come la Gigia ma perchè farci un giretto è sempre piacevole..anzi è quasi piacevole andarci a scuola!!
Io non amavo Treviso quando andavo a scuola, non mi piaceva.
Ha cominciato a mancarmi quando sono andata al'università a Padova.
Ho avuto mal di Treviso. Adesso la apprezzo decisamente dipiù.
A me piaceva abbastanza Treviso, quando andavo scuola era il punto di ritrovo con i miei compagni, almeno fino a quando non avevamo la patente.
Il primo anno a Padova mi pareva di non respirare, ero sempre in Via Marzolo, zona abbastanza brutta e triste. Dal secondo anno in poi ero in pieno centro, ed è diventata la mia seconda città...
A me piaceva abbastanza Treviso, quando andavo scuola era il punto di ritrovo con i miei compagni, almeno fino a quando non avevamo la patente.
Il primo anno a Padova mi pareva di non respirare, ero sempre in Via Marzolo, zona abbastanza brutta e triste. Dal secondo anno in poi ero in pieno centro, ed è diventata la mia seconda città...
Nel confronto PD-TV direi che Padova vince alla grande sul terreno opportunità/stimoli/... mentre ci son due cose che non sopporto di Padova:
1-il caldo estivo è (ancor più) insopportabile di quello trevigiano;
2-ovunque tu vada troverai coda (e che coda!): mense,banche,poste,segreteria studenti,supermercati,... sempre e ovunque numerini da strappare e turni da attendere in misura maggiore che a TV (eccezion fatta per l'ufficio postale di Castagnole che riesce a raggiungere i livelli della segreteria studenti di Padova) :(
Padova, d'inverno è più fredda e d'estate è più calda rispetto a Treviso. Ha un microclima insopportabile!
Le code memorabili della segreteria studenti mi sono ancora incomprensibili... stavo male ogni volta al solo pensiero di doverci andare!
Però mi piace tanto Padova!
Posta un commento